Fare la valigia, croce e delizia di ogni viaggiatore!
Preparare la valigia è già pregustare il viaggio, mentre riponiamo le scarpe che ci porteranno in giro per la città dei nostri sogni, o il costume da bagno per le immersioni che stiamo aspettando da tutto un anno.
Ma preparare la valigia è anche lotta fra una forza in inarrestabile espansione (la nostra smania di portarci via tutto) e un oggetto in irremovibile opposizione (la valigia, con i suoi limiti di oggetto finito).
Tu però hai un alleato: ci siamo noi!
Cominciamo con i nostri tips per fare la valigia:
Gli indispensabili
Se sei fra coloro che soffrono di stress da preparazione valigia, ricorda: le uniche cose davvero irrinunciabili sono i tuoi documenti, il telefono, i soldi e i biglietti (e ormai nemmeno più quelli, grazie alle prenotazioni digitali).
Praticamente tutto il resto puoi permetterti di dimenticarlo: potrai comprarlo all’arrivo o addirittura noleggiarlo, come nel caso delle attrezzature da immersione.
Perciò, relax!
Ed ora ecco la lista di quello che ti servirà in ogni stagione e ad ogni latitudine:
● Una fotocopia dei documenti e delle prenotazioni (passaporto, carta di identità, biglietto aereo, dati dell’assicurazione di viaggio…) da conservare separatamente nella valigia: così, nel malaugurato caso dovessi perderli, avrai una copia di scorta.
Salvali anche come fotografia sul cellulare o sul cloud, in modo da non dover dipendere da una copia fisica.
● La fondamentale tripletta caricabatterie/adattatore/presa multipla, e magari anche una bella power bank, per non rimanere mai con le pile scariche. Non ti serviranno solo per il telefono, ma anche per macchine fotografiche, iPad, laptop…
● Il beauty case: spazzolino e dentifricio, deodorante, shampoo, balsamo e crema (in confezioni mini o addirittura solidi), pettine e pinzetta. Chi le porta prenderà con sè una confezione di lenti a contatto giornaliere – e gli occhiali.
Per quanto riguarda i trucchi, meglio limitarsi all’indispensabile, a meno che non ci siano in previsione serate importanti..!
Scegli una trousse impermeabile, che limiti i danni nel caso si apra qualche flacone al suo interno, ed eventualmente prendi una doppia precauzione: togli il tappo, copri il collo del flacone con uno strato di pellicola e poi riavvita il tappo.
● Biancheria: un paio di mutande e un paio di calze per ogni giorno di viaggio, più un paio o due di riserva; e una t-shirt per dormire.
Chi lo indossa porterà con sè almeno un reggiseno extra, da mantenere in forma “imbottendolo” con il resto della biancheria.
Aggiungi un paio di ciabattine di gomma e un telo grande in microfibra e voilà.
● Farmacia da viaggio: sicuramente non ti servirà, ma better safe than sorry.
Prendi con te un antinfiammatorio, un antipiretico contro la febbre, qualcosa contro i disordini intestinali e digestivi, un antibiotico ad ampio spettro; e naturalmente, qualsiasi farmaco tu abbia la necessità di assumere regolarmente o ti capiti di frequente di usare.
Particolare cura per quando si parte verso i paesi caldi: enterogermina e fermenti lattici per prendersi cura di una flora intestinale in subbuglio!
Aggiungi una scatola di cerotti, un antizanzare e delle salviette disinfettanti, e non ti farà paura niente.
● Sempre utili: occhiali da sole, una sciarpa leggera, un impermeabile tascabile, una mascherina e tappi per le orecchie (per dormire in ogni situazione).
Nei prossimi post vedremo come preparare la valigia per l’estate, quella per l’inverno e qualche trucco per risparmiare spazio, oltre a cosa tenere sempre nella borsa (o zaino) personale.
Nel frattempo, se hai consigli su come fare la valigia like a pro… Condividili!