Cosa mettere nella borsa da viaggio?
Quando si viaggia si passano anche intere giornate “on the road”, esplorando città, parchi, paesaggi; ecco perché la borsa o lo zaino che portiamo con noi devono essere più attrezzati del solito.
Ecco cosa mettere nella borsa da viaggio per essere pronti a ogni evenienza:
● Portafogli con documenti, carte di pagamento e contante. Alcuni paesi, come quelli scandinavi, permettono di pagare con carta anche un caffè; altri, come il Giappone, sono ancora legatissimi al contante.
Magari, soprattutto se ti trovi a usare valute straniere, tieni gli spiccioli in un borsellino a parte: non ti troverai a scartabellare fra banconote di grosso taglio davanti al distributore di biglietti dell’autobus.
Magari mentre hai fretta.
E piove.
● Telefono (e powerbank): tieni il telefono a portata di mano per scattare foto, calcolare il cambio in euro, usare Google Maps o Tripadvisor, intercettare le chiamate dei compagni di viaggio… Se non puoi utilizzare il roaming dati, valuta se noleggiare un router portatile; oppure, regalati il brivido di essere disconnesso…anche solo per un giorno.
● Penna e blocchetto per gli appunti possono ancora servire. Ad esempio per compilare o firmare documenti, per segnare al volo un indirizzo (o farlo scrivere da qualcun altro!), per annotare appunti o promemoria – senza consumare la batteria del cellulare.
Per lo stesso motivo può essere utile sostituire Google Maps con una mappa cartacea (e se siete di quelli che odiano ripiegarle, esistono quelle stropicciabili di tessuto).
● Una bottiglia d’acqua, possibilmente riutilizzabile: quelle termiche conservano la temperatura anche per 24 ore e sono perfette per rinfrescarsi (o riscaldarsi) al volo. Quelle pieghevoli hanno il vantaggio di non occupare quasi nulla quando sono vuote.
● Fazzolettini, salviette e/o gel disinfettante: non sai mai quando ne avrai bisogno… specialmente se il luogo che stai visitando non è propriamente immacolato (vale per gli autobus in India, ma anche per i bagni pubblici ad ogni latitudine).
● Una borsa a tracolla in tessuto, per trasportare comodamente acquisti e souvenir. Avere le mani libere non ha prezzo – senza contare che, a volte, la borsina in tessuto diventa essa stessa un souvenir.
● Da portare per sicurezza: un ombrellino antivento o un impermeabile pieghevole, sperando che non servano. Mettiamola così: se non li porti con te, si alzano automaticamente le probabilità che ti servano.
● Uno snack energetico come barrette di cereali, mix di frutta secca, o un pacchetto di mandorle: fondamentale durante un’escursione in montagna, ma molto utile anche per tirarsi su durante un lungo volo o mentre si cammina in città.
● Solo per appassionati: la macchina fotografica o un’action cam per documentare tutto il tuo viaggio. Anche in questo caso, è scientificamente provato che le photo opportunity migliori si manifestano quando la macchina fotografica non è a portata di mano… Meglio giocare d’anticipo. (Ah, a proposito: non dimenticare una memory card o due di scorta! Non vorrai rischiare di rimanere senza scatti durante il viaggio?).
Ma cosa è meglio scegliere, borsa o zaino?
Lo zaino è certamente più comodo da portare perché distribuisce meglio il peso sulle spalle. Però, a meno che non comprenda delle tasche strategicamente posizionate sugli spallacci, è poco pratico per recuperare cose come il cellulare, il portafogli o la bottiglia dell’acqua. Se non puoi contare su tasche capienti (e richiudibili), potresti preferire una borsa a tracolla.
In ogni caso, è più che mai importante restare leggeri: mentre infatti la valigia viene spostata solo tra una meta e l’altra, borsa e zaino saranno i nostri inseparabili compagni per tutto il giorno, tutti i giorni; risparmiati il mal di schiena e, magari, valuta se dividere il carico fra amici e familiari.