Ci sarà sempre bisogno di trucchi per risparmiare spazio in valigia; una legge non scritta recita che per quanto riuscirai a crearne, te ne servirà comunque di più.
Perché i vestiti aumentano misteriosamente di volume dopo essere usciti dalle valigie, perché avrai fatto shopping durante il viaggio, perché avrai comprato un buddha di bronzo come souvenir…
Il motivo non conta, quello che conta è trovare il modo di spremere un altro po’ di posto dentro la valigia; ecco allora qualche trucco per minimizzare l’ingombro e sfruttare al meglio lo spazio che hai:
● Arrotola i vestiti anziché piegarli. In questo modo non solo occuperanno meno spazio, ma riuscirai anche a ridurre le pieghe, per esempio sulle t-shirt di cotone. Se servono istruzioni, online ci sono vari tutorial per imparare l’arte di arrotolare qualsiasi capo. E nel caso i vestiti dovessero comunque spiegazzarsi, tienili appesi dentro la doccia: il vapore e la gravità li riporteranno in forma!
Porterai con te un abito delicato? Prima di metterlo in valigia riponilo con cura in una busta trasparente, ad esempio quelle della lavanderia: la sua superficie liscia impedirà che si spiegazzi troppo.
● Sfrutta tutti gli interstizi per riporre gli oggetti più piccoli: calzini, berretti o sciarpe, i caricabatterie e le prese elettriche, e al ritorno, ricordini e souvenir (che, protetti dai vestiti, avranno meno probabilità di rompersi). Uno stratagemma classico è quello di infilare le calze arrotolate dentro le scarpe.
●Resisti alla tentazione di ficcare i vestiti sporchi alla rinfusa nel sacco delle cose da lavare: piegali o arrotolali con cura, occuperanno meno spazio.
● Tieni conto della distribuzione del peso: metti gli oggetti più pesanti (come le scarpe) sul fondo e quelli più delicati in cima. Riserva lo spazio in alto per il beauty case: ripararlo dallo schiacciamento eviterà di far scoppiare tubetti e flaconi.
● Se hai con te oggetti piccoli, come bigiotteria, tappi per le orecchie, elastici per i capelli, mettili in un contenitore! Per esempio, un vecchio portapillole o un porta lenti a contatto è perfetto per contenere orecchini, anelli o tappi; se porti con te delle catenine, per evitare che si ingarbuglino infilale in una cannuccia che le tenga distese. Poi metti tutto nella custodia degli occhiali.
● Può essere comodo decidere in anticipo i “set” di vestiti che ti serviranno per le diverse giornate: tieni insieme, per esempio, costume da bagno con telo o pareo e ciabattine da mare.
● A proposito di anticipo: non fare i bagagli all’ultimo minuto! In questo modo eviterai di buttare cose in valigia d’impulso e avrai tempo per eventuali ripensamenti.
● Un trucco che non ti farà risparmiare spazio, ma sicuramente tempo: personalizza la tua valigia! Aggiungi un portachiavi, un adesivo, o se ti piace investi in una cover: l’importante è che tu riesca a individuarla a colpo d’occhio sul nastro trasportatore del recupero bagagli. Senza contare che una cover per la valigia ti aiuterà anche a tenerla pulita… e in certi momenti (o piuttosto, in certi luoghi) è particolarmente utile.
I veri pro possono ordinare i packing cubes, set di borse di varie dimensioni fatte apposta per incastrarsi perfettamente nello spazio della valigia; fare i bagagli diventerà, letteralmente, come giocare a tetris.
Per non dimenticare nulla, ci sono la nostra lista degli indispensabili e la guida alla valigia estiva e alla valigia invernale.
E se hai un’idea geniale ancora ignota ai più… condividila!