Un viaggio aereo è come un pranzo di nozze.
Divertente e piacevole per le prime due ore, comincia a pesare a partire dalla terza; se poi si protrae oltre le cinque ore, si trasforma in un’impresa ingrata che lascia esausti, confusi e con un vago senso di nausea.
Almeno a un matrimonio ti regalano i confetti!
Però, a meno di spostarsi in treno e in nave come nel Giro del Mondo in 80 Giorni, molte destinazioni sono raggiungibili solo con voli intercontinentali.
Ecco quindi alcuni consigli su cosa fare durante un lungo viaggio aereo (attenzione, non valgono per i ricevimenti di nozze).
Dress Code
Se non ci andresti a letto, non ci salire sull’aereo. Stiamo parlando dei vestiti (…a cosa stavi pensando..?)
Rimanere a lungo seduti nella stessa posizione, magari cercando di dormire, diventa difficile se nel frattempo i jeans ci tolgono il respiro.
Indossa abiti morbidi, che non impediscano i movimenti e che ti tengano caldo senza farti sudare. Lo stesso consiglio vale doppio per le scarpe.
Un viaggio ad alta quota mette la circolazione in particolare difficoltà, e probabilmente ti troverai ad avere piedi e caviglie gonfi.
Non stringerli in calzature troppo strette e scegli qualcosa che si possa facilmente sfilare all’occorrenza.
Il posto giusto
Inutile dire che la scelta del posto a sedere influisce tantissimo sulla qualità di un lungo viaggio aereo. Non farti prendere dal romanticismo del posto al finestrino: il paesaggio si farà monotono molto presto, mentre ti rimarrà la scomodità di non poterti alzare liberamente. I posti vicino alle uscite di sicurezza sono quelli con più spazio per stendere le gambe; mentre potrebbe essere consigliabile evitare i posti più vicini al muso dell’aereo… Su molti aerei è qui che vengono collocati i viaggiatori con bambini piccoli.
Al momento dell’imbarco, non avere fretta di salire a bordo e aspetta che tutti gli altri siano seduti. Tanto, nessuno ruberà il tuo posto prenotato. Salendo quando tutti sono già al proprio posto non solo dovrai sgomitare meno, ma potresti imbatterti nel Sacro Graal dei posti aerei: una intera fila tutta per te, di cui potrai impadronirti indisturbato sapendo che nessun altro verrà a reclamarla.
Circolare!
A proposito di circolazione; può valere la pena darle un aiutino, e non solo per evitare gonfiori, ma anche per prevenire rischi per la salute come la trombosi.
In commercio e negli stessi negozi del duty free si trovano calze e calzini a compressione graduata, da indossare per tutto il volo. Inoltre è importante fare piccoli esercizi di mobilità per piedi e caviglie (come questi) e alzarsi ogni tanto dal proprio posto per camminare su e giù lungo il corridoio dell’aereo, per sgranchire le articolazioni e dare una spintarella alla circolazione sanguigna.
Non prendere freddo Non importa se va (o viene) dai Tropici, un aereo in volo tenderà sempre a trasformarsi in una cella frigorifera. Il caritatevole personale di volo ti fornirà un cuscino e una copertina, ma assicurati di avere con te anche una sciarpa o una felpa per garantirti un po’ di comfort extra. E se proprio continui a sentire freddo, non farti problemi a chiedere una coperta aggiuntiva!
Sogni d’oro
Naturalmente, il modo più veloce di far passare un viaggio aereo è dormire. Senza contare che puoi provare ad avvantaggiarti contro il jet lag, sintonizzandoti sul fuso orario giusto già durante il viaggio.
Anche se sei fra i fortunati che riescono a prendere sonno ovunque, attrezzati per rendere il tuo sonno il più possibile confortevole. Il kit base comprende mascherina per gli occhi, tappi per le orecchie e cuscino per il collo. Se ne trovano vari in vendita, da quelli gonfiabili a quelli in memory foam.
Considera che se hai il sonno molto leggero (o vicini molto rumorosi) i tappi potrebbero non bastare; valuta l’opportunità di sostituirli con cuffie antirumore!
Fresh & Clean
Ecco un’occasione per sfruttare campioncini e prodotti monodose: crea un mini beauty case da usare in volo. Prendi con te uno spazzolino da denti e un dentifricio, salviette igienizzanti (e/o struccanti), crema idratante, burro cacao e un deodorante.
In questo modo potrai rinfrescarti dopo mangiato e prima di scendere dall’aereo, e ti sentirai un po’ meno come se ti avessero appena buttato fuori dal letto.
H20
L’aria dentro l’aereo diventa terribilmente secca, e più tempo ci trascorrerai e più ne risentiranno pelle, capelli e tutto il resto.
Ecco perché ti consigliamo di portare con te una buona crema idratante; e se soffri di secchezza oculare, aggiungi una confezione di lacrime artificiali.
Ma il consiglio più importante è di bere acqua in modo da mantenere un buon livello di idratazione (e che sia acqua: non tè, non caffè e men che meno alcolici). Puoi portare con te una bottiglia vuota e chiedere un po’ d’acqua extra al personale di volo, per non trovarti a centellinare il singolo bicchiere che ti forniranno insieme al pasto. Esistono bottiglie riutilizzabili pieghevoli, che sono leggerissime e occupano poco posto quando sono vuote: perfette da portare con sè.
Enjoy!
Otto, dieci, dodici ore seduti. Dormire non basta a farle passare – per non parlare dell’eventualità di non riuscire a prendere sonno. Cosa fare durante un lungo viaggio aereo per far passare il tempo, allora?
Puoi metterti avanti con il lavoro (e di sicuro non rischi che qualcuno ti interrompa con una telefonata inconsulta); ma anche se decidi di sfruttare qualche ora in questo modo, non trasformare il viaggio in un tour de force, o ti esaurirai prima di scendere dall’aereo.
I voli a lunga percorrenza di solito offrono film e programmi tv da guardare, ma non è detto che l’assortimento sia di tuo gusto. Se hai con te il portatile o il tablet, scarica qualcosa che ti piace; non c’è occasione migliore per fare binge watching dell’ultima stagione della tua serie preferita! Poi riempi il tuo telefono di podcast, audiolibri e buona musica e porta con te un buon libro (che non rischia di esaurire le batterie).
Oppure, un bel mazzo di carte: può offrire ore di divertimento e un ottimo modo per fare amicizia con il vicino di posto.
Consulta la nostra guida alla borsa a mano per altri suggerimenti su cosa portare con te, e soprattutto facci sapere i tuoi trucchi per sopravvivere a un lungo viaggio aereo!