Cosa mangiare in Vietnam durante il vostro viaggio? La risposta breve è: tutto..!
La cucina vietnamita è straordinariamente varia, diversa da una zona all’altra del Paese; il grande uso di erbe e spezie rende ogni piatto un’esplosione di sapore, e se si considera che la gastronomia vietnamita fa largo uso di verdure fresche e favorisce le cotture al vapore e le zuppe, ci si può abbandonare ai piaceri del palato senza troppi sensi di colpa. E il vostro tour del Vietnam potrà diventare una vera rivelazione culinaria..!
In equilibrio fra oriente ed occidente
Nella cucina vietnamita si uniscono l’influenza millenaria del vicino impero cinese e la più recente eco della cucina francese, risalente alla dominazione coloniale. Con la Cina il Vietnam condivide una “filosofia gastronomica” che prevede cinque principali sapori, da bilanciare fra di loro come i cinque elementi dell’universo: dolce, corrispondente alla terra, aspro, corrispondente al legno, amaro, corrispondente al fuoco, salato, corrispondente all’acqua e piccante, corrispondente al metallo. Inoltre, la cucina vietnamita propone un continuo gioco di colori e di consistenze, combinando croccante con morbido, acquoso con asciutto, affinché i piatti siano gradevoli sotto ogni punto di vista.
La convivialità a tavola è molto importante per i Vietnamiti come per gli Italiani, ma in Vietnam si condivide più che chiacchiere e risate! Mentre in Occidente d’abitudine ciascuno ordina il proprio piatto, in Vietnam vengono portati al tavolo diverse pietanze da condividere fra tutti i commensali. Un ottimo modo per assaggiare un po’ di tutto – e risolvere il dilemma di cosa mangiare in Vietnam per scoprirne la cucina..!
Gli ingredienti della cucina vietnamita
Il fertile suolo vietnamita offre una varietà di materie prime che comprendono, oltre a riso, ortaggi e frutta, una vasta gamma di erbe aromatiche e spezie (dalla menta all’erba cedrina, dal coriandolo allo zenzero, dal peperoncino alla cannella, per citare solo quelli più facili da riconoscere). Oltre alla carne di manzo e di maiale è molto apprezzato il pesce, il tutto condito con gli intingoli più vari, a partire dalla tipica salsa di pesce Nuoc Mam.
La varietà dei climi e dei paesaggi si riflette sulla diversità degli ingredienti usati; in particolare, al Nord si prediligono le zuppe, e con il clima relativamente rigido a restringere la disponibilità di aromi, la cucina risulta meno speziata che nel resto del paese. Scendendo verso sud i sapori si fanno più decisi ed entrano in gioco pesce, latte di cocco e ingredienti più tipici dei climi tropicali.
Cosa mangiare in Vietnam: i piatti da non perdere
Passiamo ad alcuni must della cucina vietnamita, in un piccolo elenco che dovrà necessariamente essere parziale: la cucina tradizionale vanta almeno 500 specialità diverse, di una raffinatezza ineguagliata in tutto il sudest asiatico.
Il piatto simbolo e la prima cosa da assaggiare in Vietnam è il Pho: una zuppa di spaghettini in brodo cotti con carne di manzo o di pollo e insaporiti con coriandolo fresco, lime, ma anche menta e altre spezie. Ne esistono moltissime varianti e viene consumato in tutto il Paese (soprattutto per colazione..!) ma è originario della zona di Hanoi.
I Goi Cuon sono delicatissimi involtini di carta di riso, ripieni di gamberi, verdure fresche ed erbe aromatiche. A differenza degli involtini primavera cinesi non sono fritti e la loro leggerezza li rende perfetti antipasti o spuntini spezzafame.
Il Bahn Mi altro non è che una baguette farcita con quanto di meglio ha da offrire la cucina locale: una delle eredità migliori lasciata dall’epoca coloniale, e che oggi costituisce un perfetto street food.
Il Bun Cha è il tipico piatto per la pausa pranzo: polpette o fettine di maiale cotte alla brace, accompagnate da spaghetti di riso e verdure fresche, da gustare intinti nella salsa Nuoc Mam servita come accompagnamento.
I dolci in Vietnam tendono a presentarsi sotto forma di budini o zuppe dolci di riso, mais e latte di cocco accompagnate da frutta o altre guarnizioni (Che) o frappè di frutta e latte condensato.
Ma la vera rivelazione per chi è al suo primo viaggio in Vietnam sarà il caffè, o Ca Phe: importato dai francesi nel corso del diciannovesimo secolo, ha trovato terreno fertile nei campi e sulle tavole dei vietnamiti, al punto che oggi il Vietnam è il secondo produttore mondiale dopo il Brasile. Il caffè vietnamita viene preparato filtrandolo direttamente sopra la tazza ed è servito da solo, con una goccia di latte condensato, oppure con una crema d’uovo simile allo zabaione, per una bevanda energizzante in tazza.
E questo non è che un minuscolo assaggio delle cose da assaggiare in Vietnam; l’unico modo di scoprire il resto del menu è…partire!
Hai già l’acquolina? Prenota subito il nostro tour del Vietnam!